Il Muson è il più importante dei corsi d'acqua tra il Piave e il Brenta.
Nasce dalle colline di Monfumo a nord di Asolo. I primi rigagnoli o torrentelli
si raccolgono a valle, originando l'iniziale tratto del corso d'acqua che si
dirige verso sud-ovest; attraverso le colline asolane (tra Monfumo e Castelcucco)
e con andamento piuttosto sinuoso si addentra nella pianura dirigendosi verso
Castelfranco Veneto. In questo primo tratto riceve da sinistra il rio Rosta e da
destra il torrente Erega, il rio del Mardignon, il torrente Lastego, il rio
Riazzolo, il torrente Lassa, il torrente Rosta Volone e il torrente Brentone.
Dopo il territorio di Castelfranco Veneto il Muson (dei Sassi) entra per un
breve tratto in quello di Resana (insieme alle risorgive) per poi abbandonare la
Provincia di Treviso ed entrare in quella di Padova.
Il luogo di origine del fiume è uno dei luoghi più piovosi del Veneto ai piedi
del Monte Grappa. Le colline tra Monfumo e Castelcucco raccolgono la maggior
parte della piovosità del Muson e quando sono corpose danno molti problemi fino
a Castelfranco. I temporali e i nubifragi si concentrano da tarda primavera fino
a dicembre alla fine dell'autunno.
CARATTERISTICHE
STRUMENTI
Le stazioni meteo sono
Davis Vantage Pro 2 con termoigrometro schermato, pluviometro e anemometro a coppette.
La stazione di Castelcucco è posta a 7 metri di altezza, mentre quella di
Monfumo è posta a 2 metri. Inviano i dati ogni minuto (rielaborazione software Weather Display) e i grafici vengono aggiornati dai 10 ai 60 minuti
(rielaborazione software Graphweather).
Le stazioni sono inserite nella rete
stazioni meteo del
Centro Epson Meteo/Meteonetwork/Meteotriveneto
il tutto è gestito da un server collegato alla rete di stazioni meteo di
Meteotriveneto tramite la rete internet privata di Termoidraulica Filippin e
della scuola elementare di Monfumo che permetteonol'acquisizione e la elaborazione dei dati 24 su 24, e l'invio tramite protocollo
FTP.